Discover
Il Vino lo Porto Io

Il Vino lo Porto Io
Author: Runtime Radio
Subscribed: 56Played: 757Subscribe
Share
© Copyright Runtime Radio
Description
“Il vino lo porto io”, podcast di cultura enologica, con il sommelier Marco Barbetti.
In ogni episodio uno dei migliori sommelier d'Italia ci presenterà un abbinamento con un piatto, facendoci fare un viaggio nelle emozioni, nella storia, raccontandoci le tradizioni ma anche le innovazioni; e ci spiegherà perché un calice di un certo vino è perfetto per la portata, nonché dove reperire la bottiglia e come non spendere troppo.
In ogni episodio uno dei migliori sommelier d'Italia ci presenterà un abbinamento con un piatto, facendoci fare un viaggio nelle emozioni, nella storia, raccontandoci le tradizioni ma anche le innovazioni; e ci spiegherà perché un calice di un certo vino è perfetto per la portata, nonché dove reperire la bottiglia e come non spendere troppo.
65 Episodes
Reverse
✨In questa puntata di "Il vino lo porto io" esploriamo un grande classico toscano: il Vino Nobile di Montepulciano 2019, prodotto dall’azienda Avignonesi, che recentemente ha intrapreso un percorso sostenibile, biologico e biodinamico. Con l’intervista a Matteo Giustignani, amministratore delegato ed enologo, scopriamo i segreti di questa denominazione di eccellenza, dal terroir alle tecniche di vinificazione, fino alle caratteristiche di un’annata in cui la freschezza e la complessità si incontrano perfettamente. Per accompagnare questo vino, abbiamo preparato un piatto ricco e avvolgente: **Guancette di Maiale Brasate con Purea di Zucca, Spinaci, Croccante di Castagne e Salsa ai Agrumi**. Una ricetta che unisce la succulenza della carne, la dolcezza della zucca e la croccantezza delle castagne, perfettamente abbinata alla struttura e alle note terrose del Nobile 2019.**Breve ricetta del piatto:**Guancette di maiale brasate in un brodo di verdure con aromi come timo, rosmarino e ginepro, cotti lentamente per oltre tre ore. Accompagnate da una purea di zucca e patata, spinaci saltati con scorza di limone, e una croccante di castagne essiccata e fritta. Un abbinamento che esalta i sapori e crea un’esperienza gastronomica indimenticabile. 🍖🎃Se volete scoprire i segreti di questo abbinamento e tanto altro, ascoltate subito l’episodio!#VinoNobile #Montepulciano #Sostenibilità #Enologia #FoodAndWine #WineLovers #CucinaItaliana #FoodPairing #WineTasting #GourmetVenite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community: Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su… Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/ Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/ Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.it Email: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/ Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/ Scarica l’app di Runtime per iOS: http://j.mp/runtApp[00:01:22] Intervista a [00:24:09] L'abbinamento (in teoria)[00:24:48] Il piatto[00:25:39] Analisi del vino[00:27:11] La ricetta[00:30:05] Il pairing[00:33:44] Alternative (al piatto)[00:36:55] Reperibilità[00:37:19] ConclusioneIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti e Gabriele Palermo.Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
In questo episodio entriamo nel cuore della Valtellina, esplorando il vitigno simbolo della Lombardia: il Nebbiolo, noto localmente come Chiavennasca. Il vino protagonista è il Valtellina Superiore Sassella "Rocce Rosse" 2016 prodotto dalla storica Cantina Arpepe. Questa azienda vanta oltre 150 anni di esperienza e si distingue per il suo approccio innovativo e rispettoso della tradizione vitivinicola.📹 In questa puntata abbiamo il piacere di intervistare Isabella Pelizzati Perego, Export Manager di Arpepe (https://www.arpepe.com), che ci racconta la storia dell'azienda, le sfide della viticoltura eroica e ci guida nella degustazione del vino.🍽️ Abbiniamo il nostro Sassella a un delizioso Maialino arrosto con purè di zucca e mele dorate al timo, completato da un croccante di farina di castagne. Un piatto che gioca con la dolcezza della carne e la freschezza del vino, creando un'armonia perfetta in ogni boccone.✨ La ricetta del maialino è semplice, ma ricca di sapore:- Maialino cotto a bassa temperatura per 12 ore e poi abbrustolito in forno- Purè di zucca con cipolla, aglio e erbe aromatiche- Mele dolci rosolate in padella con timoNon perdetevi tutta l'esperienza di questo episodio, dove il caldo abbraccio della Valtellina si fa sentire nei sapori e nei racconti.#Vino #Nebbiolo #Valtellina #Gastronomia #AbbinamentiGastronomici #PodCast #CulturaEnologicaVenite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp[00:01:31] Intervista a Isabella Pelizzatti Perego[00:18:35] Viticultura "eroica"[00:20:21] Il vino (in teoria)[00:21:15] L'abbinamento (in teoria)[00:22:40] Il vino in tavola[00:24:49] Il piatto, in tavola pur'esso[00:27:27] L'abbinamento[00:31:59] Piatti alternativi[00:33:03] Reperibilità[00:33:19] ConclusioneIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti e Gabriele Palermo.Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
🎧 **Nuovo Episodio di "Il vino lo porto io"!** 🍾In questo episodio, i nostri sommelier Marco Barbetti e lo chef Gabriele Palermo tornano a parlare di uno dei loro produttori preferiti: la Maison **Krug**. Questa volta si degustano le meraviglie del **Krug Rosé 28ème Édition?**, uno champagne che si distingue per la sua elegante potenza gustativa e una complessità aromatica senza pari.✨ **Vino in Evidenza:** **Krug Rosé 28ème Édition** – **Annata:** 2018 Un blend di 32 vini provenienti da 6 annate differenti, con un tocco speciale del 10% di Pinot Noir vinificato in rosso, il Krug Rosé è un vino che incarna la filosofia di Joseph Krug e la modernità della quinta generazione della famiglia Krug.🍽️ **Piatto Abbinato:** **Bignè ripieno di zucca, mais, zafferano e fiori** – Un amuse-bouche preparato dal celebre chef Guillaume Gaillot del Four Seasons di Hong Kong. Questi bignè sono fatti con pasta lievitata e farciti con una deliziosa crema di zucca aromatizzata allo zafferano, arricchita da pezzi di mais dolce e pistilli di zafferano, creando una combinazione di sapori freschi e aromatici.🎤 In questa puntata, abbiamo come ospite intervistato Carlo Vallarino Gancia, senior brand manager di Krug, che ci racconta la storia affascinante dietro la creazione del Krug Rosé, il processo di vinificazione e la filosofia della Maison.🔍 **Ricetta Breve del Piatto:** Prepara una pasta lievitata con farina, acqua e lievito, cotta fino a ottenere una consistenza gonfiabile. Farciscila con crema di zucca, preparata arrostendo la zucca e frullandola con zafferano, olio e pepe. Servire con mazzi di mais dolce per un tocco finale.Un viaggio nel mondo degli champagne e una scoperta di abbinamenti gastronomici che lasciano il segno! 🍷#Krug #Champagne #Cucina #Abbinamenti #WineLovers #Foodie #GourmetVenite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community: Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su… Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/ Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/ Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.it Email: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/ Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS: http://j.mp/runtApp[00:01:16] Intervista a Carlo Vallarino Gancia[00:17:15] Il vino[00:18:22] Il piatto[00:20:12] Assaggiamo il vino[00:23:18] La ricetta[00:26:25] Abbiniamo[00:32:07] Alternative[00:33:08] Reperibilità[00:33:29] ConclusioneIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti e Gabriele Palermo.Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
🌟 **Nuovo Episodio de "Il Vino lo Porto Io"!** 🌟In questo emozionante episodio, i nostri conduttori Alex Raccuglia, il sommelier Marco Barbetti e lo chef Gabriele Palermo ci portano nel cuore delle Langhe, una delle zone vinicole più celebrate d’Italia, per scoprire un vino davvero speciale: **Barbaresco Riserva Currà 2012** prodotto dall'azienda **Bruno Rocca**. 🍷La puntata include un’intervista con **Luisa Rocca**, la rappresentante della storica famiglia vinicola, che ci racconta delle tradizioni e dell'impegno della sua famiglia nella coltivazione di nebbiolo e nella produzione di un vino che racchiude l’essenza del loro territorio. 🌿**Il Vino**: **Barbaresco Riserva Currà 2012** di **Bruno Rocca**Un vino di eccellente finezza e eleganza, con note di frutta nera, liquirizia e tannini setosi, frutto di un affinamento in botti grandi. 🍇🌰**Il Piatto Abbinato**: **Picanha con Caponatina Ricca**Questa picanha, cotta a bassa temperatura e ripassata sulla piastra, è servita con una caponatina arricchita da verdure croccanti e un delizioso crumble di pistacchi. Un accostamento perfetto che esalta le caratteristiche del Barbaresco, creando un’armonia di sapori unica. 🍽️🥩**Breve Ricetta della Picanha**:1. Marinate la carne di picanha con sale, zucchero e erbe aromatiche.2. Cuocere sottovuoto a bassa temperatura (51°C per 7 ore).3. Ripassate poi in piastra per una crosticina dorata.4. Servite con caponatina di verdure (peperoni, melanzane, zucchine) e una croccante di pistacchi. 🌶️🥔Un episodio da non perdere per tutti gli amanti del buon vino e della buona cucina! 🍽️✨#Barbaresco #Langhe #CucinaItaliana #Picanha #VinoItaliano #PodcastEnologicoVenite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoio[00:02:27] Intervista a Luisa Rocca[00:17:34] Un po' di teoria[00:18:02] Altra teoria: il piatto[00:20:27] Assaggiamo il vino[00:22:28] La ricetta[00:26:23] Abbinamento[00:31:26] Alternative (?)[00:32:58] Reperibilità[00:33:32] ConclusioneIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti e Gabriele Palermo.Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
🍷🎙️🎉 Signore e signori, è il momento di un nuovo episodio di "Il Vino lo porto io"! Un viaggio nel mondo del vino con il nostro esperto sommelier Marco Barbetti e il talentuoso chef Gabriele Palermo! Questa settimana, assaggiamo un meraviglioso Trebbiano d’Abruzzo 2004, un vero gioiello che racchiude anni di passione e tradizione. 🌟✨🧑🍳🍔 E non siamo solo qui per parlare di vino! Abbiniamo questa meraviglia ad un hamburger di faraona, perché anche le cose semplici possono nascondere una grande complessità! Cosa ne dite di esplorare insieme le sfumature di questi due protagonisti? 🤩🤤🎧👉 Non perdete l'intervista con Chiara Pepe della famosa cantina Emidio Pepe, dove storia, qualità e biodinamica si incontrano! Scoprite come questo vino non è solo da bere, ma un'esperienza da vivere! 🍇✨ Sintonizzatevi ora su "#IlVinoLoPortoIo"! E non dimenticate di seguirci per altre deliziosi episodi di cultura enologica! 🥂#IlVinoLoPortoIo #RuntimeRadio #Sommelier #Winelover #FoodPairing #Trebbiano #EmidioPepe #Podcast #VinoItaliano #CulturaEnologica #WineTime #Gastronomy💚🍷[00:00:40] Il vino di oggi[00:01:39] Intervista a Chiara Pepe[00:21:40] La filosofia dell'azienda[00:23:29] La scelta del piatto da abbinare[00:24:55] Analisi del vino[00:26:24] Il piatto[00:28:35] L'abbinamento[00:31:21] Alternative al piatto[00:32:16] Reperibilità[00:33:19] Conclusione[00:35:15] BlooperrIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti e Gabriele Palermo.Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
L'episodio si concentra sul Krug Vintage 2011, con ospite speciale il sommelier Valerio Campigli. Il conduttore Alex Raccuglia, insieme al sommelier Marco Barbetti e allo chef Gabriele Palermo, esplora questo champagne d'annata.L'episodio inizia con un breve riassunto della puntata precedente, seguito dall'introduzione di Marco Barbetti che anticipa la collaborazione speciale con Krug:https://www.krug.com/it/Alex intervista Carlo Vallarino Gancia, Brand Manager di Krug, che fornisce informazioni dettagliate sul vino protagonista.Il piatto abbinato è un elaborato fiore di zucca ripieno di tartare di gamberi, pastellato e fritto, servito con spuma di burrata, crema di zucchine al limone e nepitella, caviale di acciughe e cipolla caramellata.Marco Barbetti spiega la logica dietro l'abbinamento, evidenziando la complessità olfattiva dello champagne, la sua acidità, sapidità e la capacità delle bollicine di pulire il palato. Lo chef Gabriele Palermo descrive la preparazione del piatto, sottolineando come le sue caratteristiche si sposino bene con il vino.Alex menziona un abbinamento musicale suggerito da Krug, invitando gli ascoltatori a scoprirlo sul sito della maison, anticipando che si tratta di un noto compositore italiano:https://www.krug.com/it/playlist/krug-echoesL'episodio prosegue con l'assaggio del vino e del piatto. Marco offre un'analisi dettagliata del vino e valuta l'abbinamento con il cibo.Tags:vino millesimato, Krug, millesimo 2011, Carlo Valarino Gancia, storia di Krug, Grand Cuvée, abbinamenti vino-cibo, cultura del vino, champagne, degustazione, affinamento, pairing gastronomico, enologia, podcast enologico, Kruglober, filosofia Krug, Maison Krug, vini di circostanza, annata 2011, fiori edibili, fiore di zucca, tartare di gamberi, spuma di burrata, crema di zucchine, caviale di acciughe, cipolla caramellata, abbinamenti culinari, champagne millesimato, vino delle circostanze, Chef de Cave.[00:00:21] Intervista a Carlo Vallarino Gancia[00:20:26] La teoria[00:21:31] La descrizione del piatto[00:23:27] Musica?[00:23:46] Assaggiamo il vino[00:27:00] La preparazione del piatto[00:33:23] Un'alternativa[00:36:11] Reperibilità[00:36:33] Finale[00:38:18] BlooperIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti e Gabriele Palermo.Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
Benvenuti a un'altra entusiasmante puntata de "Il vino lo porto io"! Oggi ci immergeremo nel mondo affascinante dei vini Bolgheri DOC, esplorando un progetto che incarna l'innovazione e il talento della nuova generazione di vignaioli.Il nostro protagonista di oggi è un vino che segna il primo passo di questa nuova era presso una delle cantine più prestigiose della rinomata denominazione Bolgheri DOC. Parliamo del Bolgheri DOC Superiore "Marianova 2016" dell'azienda Michele Satta.Ma cosa rende questo vino così speciale? Beh, per cominciare, è un blend insolito per i Bolgheri, poiché non segue la classica formula delle uve del taglio bordolese. Invece, combina in modo audace l'autoctono Sangiovese con il vibrante Syrah, conferendo al vino una personalità unica e affascinante.Accompagnando questa straordinaria degustazione, lo chef Gabriele Palermo ci delizierà con un piatto creato appositamente per esaltare le sfumature di questo vino eccezionale. Un soufflé di grano saraceno, fonduta di toma piemontese, patate fondenti, gel di erbette e verza croccante: un connubio perfetto di sapori e consistenze che promette di deliziare il palato.In questa puntata avremo anche l'onore di accogliere un ospite speciale, il sommelier Valerio "Sen Sei" Campigli, che condividerà con noi le sue impressioni e le sue esperienze nel mondo dei vini toscani.Buon ascolto![00:02:53] Intervista a Giacomo Satta[00:21:11] Il vino[00:21:50] Il piatto[00:23:19] "Analisi" del vino[00:26:21] L'abbinamento[00:29:25] Reperibilità[00:29:41] Piatti alternativi[00:31:59] BloopersIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti e Gabriele Palermo.Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
Questa volta preparatevi a un'esperienza degustativa straordinaria, perché il protagonista di questa puntata è un vino che scuoterà le vostre opinioni e vi porterà in un viaggio sensoriale unico! Molti potrebbero considerarlo un vino da utilizzare solo in cucina o per accompagnare i dolci, ma noi siamo qui per dimostrarvi il contrario.Si tratta di un vino "difficile" da abbinare, ma con le sue eccezionali peculiarità, è come un campione dei pesi massimi nel mondo vinicolo.Sappiamo che giocando astutamente con la temperatura di servizio, si possono ottenere risultati sorprendenti.Oggi ci immergeremo nell'esperienza del Marsala Vergine Riserva 2004 della prestigiosa linea premium di Florio, il produttore che ha scritto la storia di questa denominazione.Preparatevi a un assaggio che vi lascerà senza parole!Lo abbiniamo a un polpo piastrato, contornato da una cremosa crema di patate avvolta dai profumi mediterranei.Il tutto è completato da un croccante crumble di pinoli e una irresistibile maionese di polpo.Questa combinazione di sapori è pensata per esaltare al massimo le caratteristiche del Marsala Vergine Riserva 2004, rendendo ogni boccone un'esperienza gastronomica indimenticabile![00:02:18] Intervista a Irene Taormina[00:37:42] Il vino[00:39:01] Il piatto[00:41:03] L'analisi del vino[00:43:30] L'abbinamento[00:47:57] Piatti alternativi[00:48:31] Reperibilità[00:48:45] ConclusioniIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti e Gabriele Palermo.Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
L'episodio del podcast "Il vino lo porto io" intitolato "Don Perignon Vintage 2004 Plenitude 2" è una conversazione avvincente tra gli ospiti Alex Racuglia, il chef Gabrile, e il sommelier Marco Barbetti. Nel corso dell'episodio, si esplora il mondo del vino, concentrandosi sul prestigioso champagne Dom Perignon Vintage 2004 Plenitude 2.L'episodio inizia con una breve introduzione da parte di Alex Racuglia e le presentazioni dei partecipanti, compreso il sommelier Marco Barbetti. Marco anticipa l'argomento principale dell'episodio, che sarà dedicato al vino francese Dom Perignon, in particolare alla sua annata 2004 e alla fase di Plenitude 2.Successivamente, l'episodio include un'intervista a Valeria Rigetti, senior brand manager di Dom Perignon Italia. Nell'intervista, Valeria parla della storia di Dom Perignon, evidenziando l'importanza di questa maison nella produzione del metodo classico utilizzato in tutto il mondo. Racconta anche la visione di Dom Perignon nel cercare l'armonia e la creazione di un vino che regali emozioni attraverso l'armonia.L'attenzione si sposta poi alla descrizione dettagliata di Dom Perignon Vintage 2004 Plenitude 2 da parte di Marco Barbetti. Vengono esplorate le caratteristiche sensoriali del vino, dalla freschezza alle note di frutta matura e alle sfumature minerali. Marco sottolinea anche la particolarità della Plenitude 2, che rappresenta la seconda fase di commercializzazione del vino dopo un periodo di affinamento sugli lieviti più lungo.Infine, l'episodio culmina con la presentazione dell'abbinamento enogastronomico proposto da Gabrile. Viene descritto un delizioso piatto di tortello di canocchie su crema parmantie con bisque di canocchie e bricio di bottarga, abbinato al Dom Perignon Vintage 2004 Plenitude 2. Gli ospiti assaggiano il piatto e il vino in diretta, esprimendo la loro soddisfazione per l'abbinamento riuscito.L'episodio fornisce non solo informazioni dettagliate sul vino in questione ma offre anche un'esperienza sensoriale attraverso la degustazione e l'abbinamento con il cibo, arricchendo così la comprensione e l'apprezzamento del mondo dell'enologia.[00:01:29] Intervista a Valeria Righetti[00:15:45] Il vino[00:16:35] La terizarizzazione[00:18:31] Perché proprio questo abbinamento?[00:20:05] "Sbocciamo!"[00:21:18] Piatto in tavola[00:22:03] L'abbinamento[00:25:03] Alternative[00:26:01] Reperibilità[00:26:24] Saluti finaliIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti (e talvolta anche con Gabriele Palermo).Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
Nell'episodio odierno, Marco presenta il protagonista della puntata, il "Contrada R" Terre Siciliane IGP 2020 di Passopisciaro, un vino ottenuto dal vitigno Nerello Mascalese proveniente da una zona viticola in Sicilia. Questa zona è stata oggetto di un'importante zonazione, identificando 133 contrade che testimoniano il suo potenziale. Alex introduce un'intervista con Gianluca Bozzurra di Passopisciaro per conoscere di più sul vino.Marco spiega che ha abbinato il Contrada R 2020 a un piatto di filetto di cervo con salsa di mirtilli e vino rosso, contornato da spuma di topinambur e briciole di pane con castagne.Questa scelta è stata fatta perché il Nerello Mascalese è un vitigno elegante con buona acidità, sapidità e tannini non aggressivi.Il piatto deve essere aromatico ma non troppo persistente e deve avere una moderata grassezza e succulenza.Gabriele spiega la preparazione del piatto, poi Marco descrive il vino, evidenziando il terreno vulcanico. Dopo la degustazione del piatto e del vino, Marco e Gabriele valutano positivamente l'abbinamento. Infine, discutono di piatti alternativi e della reperibilità del vino.[00:01:59] Intervista a Gianluca Bozzura[00:29:01] L'abbinamento[00:31:46] Il vino[00:34:00] Proviamo l'abbinamento[00:36:59] La ricetta[00:39:29] Acidità?[00:40:22] Reperibilità[00:40:42] Conclusioni[00:42:43] BloopersIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti (e talvolta anche con Gabriele Palermo).Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
Finalmente, e per la prima volta, in puntata abbiniamo in vino macerato.In puntata assaggeremo la ribolla macerata di Radikon.Attenzione però! Non una ribolla normale, ma la sua nuova selezione “Ribolla 3781” Venezia Giulia IGT 2007.E ci abbineremo una rana pescatrice con crema di vongole, pancetta, salicornia e lattuga di mare.[00:00:35] Il protagonista di oggi[00:02:03] Intervista a Sasha Radikon[00:12:02] Gli orange wine[00:14:17] L'abbinamento[00:18:24] L'analisi del vino[00:21:32] Il piatto[00:25:01] L'abbiamento parte II[00:27:49] Alternative al piatto?[00:29:09] Orange del nord e del sud[00:30:11] Alternative (secondo Marco)[00:30:48] Reperibilità[00:31:15] ConclusioniIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti (e talvolta anche con Gabriele Palermo).Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
Nell'episodio odierno metteremo in luce un vitigno e un'azienda che hanno svolto un ruolo centrale nella storia moderna della nostra enologia: il Vermentino, un vino che dagli inizi degli anni 2000 ha conquistato sempre più gli appassionati e trovato spazio sulle loro tavole.L'azienda protagonista di oggi è Capichera, che è stata la prima a credere ed investire nelle potenzialità di questo vitigno. Il vino in questione è il Santigaini 2017, un vero e proprio CRU prodotto da loro.Non perdete l'occasione di scoprire i segreti di questo affascinante vitigno e di conoscere da vicino l'impegno di Capichera nel portare avanti la tradizione vinicola con passione ed innovazione.E il piatto proposto dallo chef?Salmone marinato all'aneto, spugna al prezzemolo, salsa acidula, cialde al nero di seppia, caviale, misticanza e fiori eduli.[00:01:39] Intervista a Marco Lostia[00:19:22] Il vino[00:21:11] Il piatto[00:25:48] Assaggiamo il vino[00:27:40] L'abbinamento[00:30:06] Ma come si sceglie un abbinamento "in teoria"?[00:32:14] Tecniche di cucina (avanzate?)[00:34:46] Il parere dello chef[00:36:13] Alternative?[00:37:17] Reperibilità[00:37:46] Gran finaleIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti (e talvolta anche con Gabriele Palermo).Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
In questa puntata l’abbinamento è con una bottiglia di Verdicchio dei Castelli di Jesi: il Villa Bucci (2017), Castelli Di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Classico, per la precisione.Lo chef Gabriele vi abbinerà una faraona ripiena di Casera e fonduta di Caprino.L’abbinamento riuscirà?Lo scopriremo insieme al sommelier Marco, ma non prima di un’intervista più che esaustiva con il professor Ampelio Bucci, il proprietario di Villa Bucci:https://www.villabucci.com.[00:00:46] Il vino di oggi?[00:01:51] Intervista ad Ampelio Bucci[00:29:56] L'abbinamento[00:31:46] La ricetta[00:33:36] L'analisi del vino[00:35:21] L'abbinamento[00:39:05] Alternative[00:40:39] Reperibilità[00:40:48] FinaleIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti (e talvolta anche con Gabriele Palermo).Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
L’abbinamento di questa puntata è con un Amarone della Volpilcella, ma non si tratta di un Amarone qualsiasi, tutt’altro: il protagonista dell’epispodo è De Buris 2010, Valpolicella Classico Riserva DOCG, il progetto di alta gamma della famiglia Tommasi.Ne parliamo con Giancarlo Tommasi, l’enologo dell’azienda vinicola.E lo chef che piatto vi avrà abbinato?Pancia di Maiale, purè di patate fumé alla senape, tarassaco ripassato e maionese alla pasta di nocciole.Il sito web di Tommasi: https://tommasiwine.itE del progetto De Buris: https://deburis.it[00:01:09] Il vino di oggi[00:01:56] Intervista a Giancarlo Tommasi[00:14:47] Un po' di teoria[00:15:49] Il piatto[00:20:22] Assaggiamo il vino[00:23:46] Il piatto (in tavola)[00:25:13] L'abbinamento[00:28:46] Reperibilità[00:29:02] Ci avviamo alla conclusione...[00:30:51] Codsa dice ChatGPT di Marco e Gabriele?[00:31:57] BlooperIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti (e talvolta anche con Gabriele Palermo).Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
In questa puntata assaggeremo Palazzo Lana 2007 Franciacorta DOCG di Berlucchi (https://www.berlucchi.it).Intervisteremo l’amministratore delegato ed enologo, Arturo Ziliani che ci racconterà il processo produttivo e la storia dell’azienda.Lo chef cucinerà un piatto relativamente complesso: filetto di rombo, tortino di patate profumato all'aneto, chips di patate, patate novelle al forno, polvere di patate viola, tapenade di olive taggiasche.Come sarà andato l’abbinamento?Ascoltate l’episodio per saperlo!Da questa puntata è attivo il gruppo pubblico del podcast su Telegram: https://t.me/ilvinoloportoio[00:00:18] Introduzione[00:00:33] Il vino di oggi[00:01:10] Intervista ad Arturo Ziliani[00:20:59] Un po' di teoria[00:23:22] La ricetta[00:26:19] Analizziamo il vino[00:28:25] Il piatto (presentato dallo chef)[00:31:37] L'abbinamento[00:35:48] Piatti alternativi[00:39:06] Reperibilità[00:40:41] ConclusioneIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti (e talvolta anche con Gabriele Palermo).Ci trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioSito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
Il nostro viaggio attorno al mondo alla ricerca degli abbinamenti più interessanti ci porta oggi da Masciarelli Tenute Agricole, che ci ha fornito una bottiglia di Villa Gemma, il loro Montepulciano D’Abruzzo DOC Riserva del 1999.Abbiamo intervistato allora Marina Cvetic, brand manager di Masciarelli.E cosa lo chef avrà abbinato? È presto detto: tortelli ripieni di ragù d'anatra e il suo fondo con verdure croccanti, fondutina di parmigiano reggiano e la sua aria.L’azienda vinicola: https://www.masciarelli.it/Su Instagram: https://www.instagram.com/masciarelli_winery/Su Facebook: https://www.facebook.com/MasciarelliTenuteAgricole[00:00:18] Benvenuti (o bentornati)[00:00:45] Il vino di oggi[00:01:19] Intervista a Marina Kle***[00:20:46] Il vino (in teoria)[00:22:03] Il piatto (in teoria)[00:23:41] La scheda del vino[00:25:09] L'abbinamento[00:27:41] Alternative[00:28:17] Reperibilità[00:28:43] ConclusioneIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti (e talvolta anche con Gabriele Palermo).Ci trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Telegram: https://telegram.me/technopillzriotSito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
Per la prima volta in questa stagione il nostro podcast si sposta e viaggia all’estero, per trovare ubi abbinamento ad un bicchiere di champagne, ma non un bicchiere qualunque, non uno champagne qualunque.Si parla infatti di Krug e la sua Grand Cuvée N° 170.Il piatto? Riso patate e cozze rivisitato dallo Chef Leonardo Vescera del ristorante Il Capriccio a Vieste, per il libro che ogni anno Krug pubblica dedicandolo ad abbinare i propri champagne a piatti che hanno tutti in comune un ingrediente protagonista.Ascolteremo anche le parole di Carlo Vallarino Gancia, Brand Manager di Krug che ci ha concesso una breve ma appassionata intervista.Krug: https://www.krug.comKrug Music Experience: https://www.krug.com/it/playlist/krug-echoes[00:01:02] Il vino di oggi[00:01:42] Intervista a Carlo Vallarino Gancia[00:16:21] L'abbinamento "obbligato"[00:19:13] Tradizione o innovazione (in cucina)?[00:19:50] La ricetta[00:21:48] L'abbinamento musicale[00:23:17] L'analisi del vino[00:24:55] Assaggiamo il piatto[00:26:22] L'abbinamento[00:29:44] Un'alternativa?[00:31:03] MarkerIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti (e talvolta anche con Gabriele Palermo).Ci trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Telegram: https://telegram.me/technopillzriotSito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
Nella puntata di oggi troveremo il piatto da abbinare a Soave Classico DOC “Calvarino” (del 2016) di Pieropan: https://www.pieropan.itChiara Mattiello dell’azienda vinicola ci ha consesso una breve intervista.E che piatto abbiamo abbinato? Lo chef ci ha preparato… Gnocchetti di seppia con salsa alle vongole, crema di piselli, spugne al nero di seppia e piselli, bottarga di muggine!Il profilo instagram di Roberto, il nostro ospite: https://www.instagram.com/wineemotions/[00:00:18] Benvenuti e bentornati[00:01:36] Intervista a Chiara Mattiello[00:11:54] Il piatto[00:12:29] Perché questo abbinamento?[00:13:10] La descrizione del piatto (più approfondita)[00:17:11] Assaggiamo il vino[00:19:46] L'abbinamento[00:26:13] Considerazioni finaliIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti (e talvolta anche con Gabriele Palermo).Ci trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Telegram: https://telegram.me/technopillzriotSito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
Nella puntata di oggi abbineremo Barolo DOCG Liste 2017, il cru di Borgogno ad un piatto di carne: Filetto di manzo con spuma di Castelmagno, pure di patate e crumble di nocciole.Per l’occasione abbiamo intervistato Maria Giovanna Migliore della cantina Borgnogno, il cui sito web è: https://www.borgogno.com.[00:01:33] Intervista a Maria Giovanna Migliore[00:17:51] Un po' di teoria...[00:19:44] Il piatto[00:20:44] La ricetta[00:21:11] La macerazione a cappello sommerso[00:23:32] La scheda del vino[00:25:13] L'abbinamento[00:31:57] Reperibilità[00:32:16] FinaleIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti (e talvolta anche con Gabriele Palermo).Ci trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Telegram: https://telegram.me/technopillzriotSito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
Nella puntata di oggi, la “sfida” per il nostro chef, Gabriele Palermo, è abbinare un piatto a "Perlè" Trento DOC 2011 di Cantine Ferrari.Ascolteremo l’analisi del vino e dell’abbinamento del sommelier Marco Barbetti, mentre il piatto che sarà accostato alle bollicine è: risotto con carpaccio di gambero rosso e la sua maionese, jus di pesce e scorza di limone di Sorrento semi-candita.Ringraziamo Matteo Lunelli di Cantine Ferrari per l’intervista che ci ha concesso.Tutti i riferimenti a cantine Ferrari li trovate a questo link: https://www.ferraritrento.com/it/[00:01:32] Intervista a Matteo Lunelli[00:22:49] Le caratteristiche del vino[00:24:36] L'assaggio del vino (e scheda)[00:27:09] La ricetta[00:29:16] L'abbinamento[00:31:33] Piatti Alternativi[00:32:14] reperibilità[00:32:53] FinaleIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti (e talvolta anche con Gabriele Palermo).Ci trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Telegram: https://telegram.me/technopillzriotSito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l’app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp