L’antica Vicetia

L’antica Vicetia

Update: 2020-06-30
Share

Description

Nel 1994 la città di Vicenza è diventata parte del patrimonio mondale in quanto essa rappresenta un’opera unica frutto del genio di Andrea Palladio, che non solo ha lasciato un’impronta originale all’interno del territorio veneto, ma ha anche influenzato gli stili architettonici che si sono sviluppati in Europa e nel Nord America. L’antica Vicetia sorse nel II secolo a.C. su un insediamento della seconda Età del Ferro e divenne municipium romano nel 49 a.C., distinguendosi per la presenza di importanti edifici di cui sono visibili ragguardevoli tracce. Nell’arteria principale segnata dall’attuale corso Palladio è riconoscibile il decumano massimo, tratto urbano della via Postumia. Dal Quattrocento, grazie alla favorevole posizione geografica, alla vicinanza alle principali vie di comunicazione fluviali e terrestri, ma soprattutto grazie alla dominazione veneziana, che assicurò un lungo e pacifico periodo di stabilità, Vicenza fiorì. La cinta muraria fu ampliata e la città medievale si sviluppò uniformemente. Le aree più centrali si arricchirono di sfarzosi palazzi, ispirati all’architettura gotica veneziana. L’impianto assunto in quest’epoca resterà uguale fino agli ampliamenti del secondo e tardo XIX secolo.
© Editoriale Programma
Comments 
loading
00:00
00:00
1.0x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

L’antica Vicetia

L’antica Vicetia