DiscoverGuida ai Siti Unesco del VenetoLa palma di Goethe all'Orto Botanico di Padova
La palma di Goethe all'Orto Botanico di Padova

La palma di Goethe all'Orto Botanico di Padova

Update: 2020-06-30
Share

Description

Con un’estensione di circa 22.000 metri quadrati, l’Orto conserva circa 7.000 esemplari appartenenti a 3.500 specie diverse. Grazie ai rapporti commerciali della Serenissima fino in estremo Oriente, nonché alle spedizioni dei prefetti, apparvero qui, per la prima volta nel Vecchio Continente, piante nuove, rare ed esotiche quali la patata, l’agave, il sesamo, la fresia, il girasole, il lillà. Le collezioni comprendono piante medicinali, velenose e insettivore, piante introdotte per la prima volta in Italia dall’Orto stesso, piante dei Colli Euganei, specie rare, piante carnivore, grasse e acquatiche. L’albero più vecchio è la Palma di Goethe messa qui a dimora nel 1585, conosciuta con questo nome da quando, dopo averla contemplata nel 1786, il poeta tedesco enunciò la sua intuizione evolutiva nel Saggio sulla metamorfosi delle piante (1790). Si possono inoltre ammirare, tra gli altri: un maestoso ginkgo all’interno della Porta Nord, importato nel 1750; un imponente platano orientale (1680) che continua a vegetare nonostante il fusto sia cavo a causa di un fungo; una magnolia, piantata probabilmente nel 1786, è considerata la più antica d’Europa; un cedro dell’Himalaya messo a dimora nel 1828, il primo esemplare di tale specie in Italia; una metasequoia (1961) detta “abete d’acqua” (il suo habitat ideale è il terreno ricco di acqua).
© Editoriale Programma
Comments 
loading
00:00
00:00
1.0x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

La palma di Goethe all'Orto Botanico di Padova

La palma di Goethe all'Orto Botanico di Padova