DiscoverFilosofIndiaL'onniscienza del Buddha (II): Śāntarakṣita e Kamalaśīla
L'onniscienza del Buddha (II): Śāntarakṣita e Kamalaśīla

L'onniscienza del Buddha (II): Śāntarakṣita e Kamalaśīla

Update: 2025-05-06
Share

Description

Nel Tattva-saṃgraha, “Compendio dei princìpi” o “delle verità”, Śāntarakṣita affronta il tema dell’onniscienza con un approccio filosofico e critico, inserendolo nel contesto del dibattito interreligioso e inter-scuola dell’India dell’VIII secolo. L’onniscienza del Buddha viene presentata non solo come un’affermazione religiosa, ma come una tesi razionalmente argomentabile attraverso una logica rigorosa. Śāntarakṣita sostiene che, se esistono mezzi validi di conoscenza (pramāṇa), allora è possibile inferire l’esistenza di un essere che li ha perfezionati in sommo grado: il Buddha. Il suo discepolo Kamalaśīla approfondirà poi questa linea nei commentari. L’onniscienza, in questo quadro, diventa il culmine dell’analisi epistemologica e il fondamento dell’autorità dottrinale del Buddha.

Comments 
loading
In Channel
loading
00:00
00:00
1.0x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

L'onniscienza del Buddha (II): Śāntarakṣita e Kamalaśīla

L'onniscienza del Buddha (II): Śāntarakṣita e Kamalaśīla

Giacomo Foglietta