La disputa sugli universali: Dharmakīrti critico di Kumārila (terza parte)
Description
In questo episodio di FilosofIndia Talks - che fa da seguito alla seconda parte, e conclude la nostra trattazione - vedremo la risposta di Dharmakīrti , il più influente allievo di Dignāga, vissuto intorno al VII secolo dopo Cristo, alle critiche che Kumārila aveva mosso al suo maestro. Kumārila era probabilmente coetaneo di Dharmakīrti, e aveva presumibilmente conosciuto le posizioni di Dignāga leggendo il suo allievo illustre. Le argomentazioni che
Dharmakīrti mette in campo, per difendere la teoria del significato degli epistemologi buddhisti dagli attacchi della scuola Mīmāṃsā, rappresentano un interessantissimo esempio del clima filosofico del periodo classico, in cui le dispute tra scuole buddhiste e brahmaniche generano una impressionante serie di nuovi problemi e soluzioni a problematiche tradizionali, come ad esempio il rapporto tra l'unità e la molteplicità, la natura del linguaggio, l'esistenza o meno di un principio unico di ordine metafisico, la natura della conoscenza, la relazione tra i sensi e l'intelletto, l'esistenza del mondo esterno, e così via.