Modulo 1 - Lezione introduttiva - Luca Scuccimarra - Tempo e storia (SalAgnini, 3 febbraio 2023)
Description
Secondo molti protagonisti del più recente dibattito storico e filosofico, non è possibile comprendere il deficit di immaginazione politica delle società contemporanee senza indagare le contraddittorie modalità di relazione con il tempo prodotte dalla crisi della narrazione progressista che ha caratterizzato l’«esperienza della modernità» nella sua fase di più intensa innovatività politicosociale. La lezione si propone di esplorare alcuni cruciali aspetti di questo complesso contesto problematico, avvalendosi dei contributi offerti da alcuni dei più importanti interpreti delle vicende del moderno ordine del tempo, da Charles Taylor a Reinhart Koselleck, da Hartmut Rosa a François Hartog, da Dipesh Cahkrabarty a Wendy Brown.
Bio: Luca Scuccimarra insegna Storia delle dottrine politiche e Sicurezza umana e responsabilità di proteggere presso Sapienza Università di Roma. Nella sua attività di ricerca si è occupato della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, indagando in particolare le costellazioni concettuali della democrazia rappresentativa e il pensiero internazionalistico del Novecento. Tra le sue più recenti pubblicazioni si ricorda Proteggere l’umanità. Sovranità e diritti umani nell’epoca globale (il Mulino 2016) e il volume collettaneo The Politics of Humanity. Justice and Power (Palgrave MacMillan, 2021), curato insieme a Tito Marci e a Richard Cohen.