DiscoverGrande come una cittàModulo 4 - approfondimento - Luigi Di Marco - Agenda 2030 tra utopia e necessità (Aula Erickson, 1 aprile 2023)
Modulo 4 - approfondimento - Luigi Di Marco - Agenda 2030 tra utopia e necessità (Aula Erickson, 1 aprile 2023)

Modulo 4 - approfondimento - Luigi Di Marco - Agenda 2030 tra utopia e necessità (Aula Erickson, 1 aprile 2023)

Update: 2023-07-10
Share

Description

L’Agenda ONU 2030 è stata adottata il 25 settembre 2015 da 193 capi di Stato e di governo. L’intervento analizzerà come ciò abbia influito nel recente sviluppo delle politiche europee e nazionali, in particolare dal 2019 con il rinnovo del Parlamento europeo e con il programma di mandato di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea. Saranno focalizzate le criticità e le misure di contrasto adottate per rispondere alle crisi socio-economiche conseguenti al COVID-19 (incluse anche nel PNRR) e all’invasione russa in Ucraina. Nel quadro nazionale sarà brevemente presentata anche la modifica agli art.9 e 41 della Costituzione (approvate a febbraio 2022) con l’introduzione della tutela dell'ambiente, della biodiversita' e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. Contribuendo a mettere in evidenza le criticità, con richiami anche a quanto emerge dall’ultimo rapporto del Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC - 2022-2023), si prospetteranno in breve anche le proposte più avanzate incluse nell’ultimo rapporto per il Club di Roma - Earth for All (2022).




Bio: Luigi Di Marco è membro della Segreteria Generale dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Dal 1997 al 2006 ha ricoperto incarichi dirigenziali in comuni della provincia di Milano come architetto e urbanista occupandosi di pianificazione del territorio, lavori pubblici, ecologia e ambiente, salute e sicurezza sul lavoro. Si è poi concentrato sulle politiche locali per lo sviluppo sostenibile e ha trasferito la sua attività professionale anche a Bruxelles e poi a Roma. Dal 2011 collaborando con AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza) ha svolto attività di studio e divulgazione scientifica sui temi dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale d’impresa, impegno poi confluito nelle attività dell’ASviS. Con ASviS ha partecipato alla redazione dei rapporti annuali dal 2016, è autore dei quaderni ASviS Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e politiche europee (edizioni 2020, 2021, 2022) e dell’omonima rubrica settimanale https://asvis.it/rubrica-europa-e-agenda-2030/, co-autore del quaderno “Transizione digitale per gli SDGs”(2021) e curatore del quaderno “Transizione ecologica giusta”(2022).

Comments 
In Channel
IL TERZO INCOMODO

IL TERZO INCOMODO

2021-05-1701:55:27

AMARE LA STORIA

AMARE LA STORIA

2021-05-1202:08:34

00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Modulo 4 - approfondimento - Luigi Di Marco - Agenda 2030 tra utopia e necessità (Aula Erickson, 1 aprile 2023)

Modulo 4 - approfondimento - Luigi Di Marco - Agenda 2030 tra utopia e necessità (Aula Erickson, 1 aprile 2023)

Grande come una città