DiscoverGrande come una cittàModulo 2 - approfondimento - Gaia Giuliani - Mostri, catastrofi e l’antropocene. Per una critica postcoloniale (Aula Erickson, 4 marzo 2023)
Modulo 2 - approfondimento - Gaia Giuliani - Mostri, catastrofi e l’antropocene. Per una critica postcoloniale (Aula Erickson, 4 marzo 2023)

Modulo 2 - approfondimento - Gaia Giuliani - Mostri, catastrofi e l’antropocene. Per una critica postcoloniale (Aula Erickson, 4 marzo 2023)

Update: 2023-07-10
Share

Description

Gaia Giuliani è filosofa politica, esperta in studi culturali, postcoloniali e studi critici della razza e di genere, e ricercatrice permanente presso il Centro di Studi Sociali dell'Università di Coimbra, Portogallo. Si occupa della decostruzione di discorsi e iconografie intersezionali che


materializzano il mostruoso nel contesto della modernità coloniale e postcoloniale. Nel corso della propria carriera ha lavorato con le Università di Bologna, University of Technology Sydney (Australia) e Cambridge (UK), collaborando altresì con le Università di Padova, Milano Bicocca e Accademia di Brera, Fordham, Leeds, London (Birkbeck e Goldsmiths), e Ca' Foscari. In Italia, ha conseguito nel 2018 il titolo di Professore associato (ASN) in Filosofia politica. Dal 2020 è nel Management Committee della COST Action “Decolonising Development” a cui partecipano 27 paesi. È, infine, membro del comitato scientifico delle riviste internazionali Borderscapes, From the European South, Studi Culturali e Historia da Arte. Tra le sue monografie Race, Nation, and Gender in Modern Italy. Intersectional Representations in Visual Culture (Palgrave Macmillan, 2019), finalista nel 2019 al Edinburgh Gadda Prize, Bianco e nero. Storia dell'identità razziale degli italiani con Cristina Lombardi-Diop (Le Monnier/Mondadori Education, 2013), vincitore del primo premio nel 2014 per la categoria XX e XXI secolo del concorso bandito dall'American Association for Italian Studies], Beyond Curiosity (Aracne, 2008), Zombie, alieni e mutanti. le paure dall’11 settembre a oggi (Le Monnier/Mondadori Education, 2016) e, per ultimo, Monsters, Catastrophes and the Anthropocene. A Postcolonial Critique


(Routledge, 2021).

Comments 
In Channel
IL TERZO INCOMODO

IL TERZO INCOMODO

2021-05-1701:55:27

AMARE LA STORIA

AMARE LA STORIA

2021-05-1202:08:34

00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Modulo 2 - approfondimento - Gaia Giuliani - Mostri, catastrofi e l’antropocene. Per una critica postcoloniale (Aula Erickson, 4 marzo 2023)

Modulo 2 - approfondimento - Gaia Giuliani - Mostri, catastrofi e l’antropocene. Per una critica postcoloniale (Aula Erickson, 4 marzo 2023)

Grande come una città