Modulo 2 - approfondimento - Beatrice Falcucci - Decolonizzare i musei? Sfide, etiche e proposte (Aula Erickson, 3 marzo 2023)
Description
L'intervento tratta la questione della "decolonizzazione del patrimonio", dalle prime istanze degli anni Ottanta agli sviluppi più recenti su scala globale, riflettendo sulle diverse proposte in campo per quanto riguarda monumenti, toponomastica e musei legati a colonialismo, schiavitù e razzismo. In tale contesto il caso italiano verrà presentato come caso di studio, con particolare attenzione alle collezioni coloniali presenti nei musei della penisola. Si rifletterà infine sull'opportunità stessa di riallestimenti e ripensamenti di questo tipo di musei e collezioni, e sul cosiddetto "scramble for decolonization".
Bio: Beatrice Falcucci è assegnista di ricerca presso l’Università dell’Aquila, dove è insegna Storia Contemporanea, e fellow presso l’Istituto Neerlandese di Roma (KNIR). Dopo il dottorato in storia della scienza presso l’Università di Firenze è stata borsista all’American Academy di Roma e presso la Fondazione Einaudi di Torino. Si occupa di cultura coloniale in Italia e le sue continuità post-coloniali, costruzione dell’identità nazionale e museologia coloniale. La sua tesi di dottorato sulle collezioni coloniali in Italia ha vinto il Premio Spadolini (2021) ed è in via di pubblicazione come monografia. Sui temi delle sue ricerche ha pubblicato su Nincius, Passato e presente, Italia contemporanea, Modern Italy, Organon e co-curato il volume "Repositories. Per un contro-archivio della colonialità tra storia, arti e visualità".