Modulo 6 - approfondimento Francesca Coin e Christian Raimo - Utopie e immaginazione: strategie quotidiane (Aula Erickson, 27 maggio 2023)
Description
Insegnanti precari, continue riforme, il taglio costante dei fondi, una popolazione studentesca dei cui diritti pochi sembrano curarsi: per giunta, un anno e mezzo di DAD che ha reso ancora più evidenti le difficoltà della scuola pubblica. Quante volte abbiamo sentito dire che la
scuola italiana è in crisi? Si vorrebbe sostituire la «scuola del Novecento», ossia la scuola per tutti, gratuita e democratica, con nuove forme di didattica «individualizzate», «adatte alle esigenze delle
famiglie», come fosse un'operazione di target marketing. In questo incontro, Christian Raimo parte dal suo ultimo testo "L'ultima ora" per decostruire l'impatto della meritocrazia sulla scuola pubblica e sulla fruizione dei diritti democratici. Francesca Coin parte dal merito per guardare a come gli stessi principi stanno smantellando i diritti del lavoro e la sicurezza sociale sino a creare un mondo di insicurezza e diseguaglianza crescente. In quest'epoca cosa significa utopia? Le nuove forme di rifiuto del lavoro sono un antidoto sufficiente alle ingiustizie odierne? E infine, esistono immaginari in erba in grado di contrastare una società sempre più diseguale?
Bio: Francesca Coin, sociologa. Si occupa di lavoro e diseguaglianze sociali. Ha un dottorato di ricerca in sociologia presso la Georgia State University, negli Stati Uniti. Fino a settembre 2022 ha lavorato come Professoressa Associata nel Dipartimento di Sociologia dell'Università di Lancaster, nel Regno Unito. Ora insegna nel Centro Competenze Lavoro, Welfare e Società del Dipartimento di Economia Aziendale, Sanità e Sociale (Deass) della Supsi, in Svizzera. Scrive su Internazionale e L’Essenziale. Il suo ultimo libro "Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita" è in uscita il 30 maggio 2023 per Einaudi Stile Libero.
Bio: Christian Raimo è nato nel 1975 e vive a Roma. Insegna storia e filosofia alle scuole superiori. Nel 2022 ha terminato un dottorato in storia contemporanea sulla storia della scuola. Ha scritto diversi saggi tra cui "Tutti i banchi sono uguali" e "Contro l’identità italiana", entrambi per Einaudi. Collabora con Treccani come consulente scientifico, e scrive per diverse testate di scuola e politiche dell’istruzione.