Modulo 3 - approfondimento - Maurizio Ricciardi - Politica, conflitti, algoritmi (Aula Erickson, 18 marzo 2023)
Description
Maurizio Ricciardi è professore di storia delle dottrine politiche. La sua ricerca è rivolta alla costruzione di una teoria politica dei concetti sociali, indagando i legami storico-concettuali tra le scienze sociali e il pensiero
politico moderno e contemporaneo. Concentrandosi su questa dimensione sociale del politico moderno, ha indagato le trasformazioni di alcuni concetti politici fondamentali come popolo, classe,
rivoluzione, capitalismo, costituzionalismo, democrazia, ideologia, diritti umani, individualismo e liberalismo. Ha dedicato un’attenzione particolare alla nascita e alle trasformazioni del concetto di società e all’emersione di forme specifiche di potere sociale che ridefiniscono in continuazione le possibilità di azione del potere politico. Grazie all’approfondimento dei contenuti fondamentali del progetto ordo- e neoliberale e della rilevanza teorica e pratica delle migrazioni contemporanee sta attualmente indagando la trasformazione dello Stato moderno in Stato globale, ovvero la costituzione di una forma di statualità adeguata alla configurazione della società-mondo
contemporanea. Ha dedicato studi specifici ad autori classici del pensiero sociale e politico come Ferdinand Tönnies, Niccolò Machiavelli, Emile Durkheim, Talcott Parsons, Niklas Luhmann, Pierre Bourdieu, Max Weber, Karl Marx. Attualmente sta affrontando la possibilità di una teoria critica della governance algoritmica.