Verso il nibbāna: una sintesi del percorso di vipassanā secondo il Visuddhimagga (Simone Perrone)
Description
Il presente contributo intende fornire una sintesi del percorso di vipassanā – come articolato nel terzo volume del Visuddhimagga – teso verso la realizzazione compiuta del nibbāna. Benché la presentazione sarà necessariamente stringata, per il fatto di dover stare all’incirca in quaranta minuti, la speranza è che riesca a suscitare interesse in misura sufficiente a spingere ad approfondirne le tematiche per conto proprio, a partire dai testi riportati di seguito.
Simone Perrone ha conseguito con lode la laurea triennale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Laureando magistrale in Filosofia presso la medesima Università, collabora con diverse riviste filosofiche attraverso contributi aventi a oggetto il buddhismo, in modo particolare quello che si è espresso attraverso la lingua pāli. Gestisce un canale YouTube (http://www.youtube.com/@SimonePerrone) destinato alla divulgazione filosofica, prevalentemente
buddhologica.
Bibliografia minima
Bodhi, B. (a cura di) (2007), A Comprehensive Manual of Abhidhamma: The Philosophical Psychology of Buddhism, Charleston, Pariyatti Publishing.
Bomhard, A. R. (2010), Buddhist Meditation In Theory and Practice. A General Exposition According to the Pāḷi Canon of the Theravādin School, Charleston, Charleston Buddhist Fellowship, pagg. 269-320.
Comba, A. S. (a cura di) (2010), Visuddhimagga. Il Sentiero della Purificazione, vol. III, Edizioni Lulu.
Gunaratana, H. (1980), A Critical Analysis of the Jhānas in Theravāda Buddhist Meditation, Buddha Dharma Education Association Inc., pagg. 161-190