Digiuno intermittente: moda o metodo?
Description
Il digiuno intermittente è ovunque: articoli, influencer, medici, biohacker…tutti ne parlano.
Ma cos’è davvero? Una strategia intelligente o una moda pericolosa?
In questo episodio faccio finalmente chiarezza, con un’analisi guidata e aggiornata sui reali benefici, i rischi e le false promesse legate a questa pratica sempre più diffusa.
🔍 Cosa troverai nell’episodio:
✅ Le origini del digiuno Un viaggio tra cultura, religione e neuroscienze: perché digiuniamo e cosa significa davvero?
✅Che cos’è (davvero) il digiuno intermittente Scopri i protocolli più usati (16:8, 5:2, OMAD...) e come si applicano nella vita reale.
✅Cosa succede al corpo durante il digiuno Autofagia, lipolisi, adattamento metabolico: cosa dicono le ricerche.
✅Benefici VS Rischi secondo la scienza Studi sui primati e sull’uomo, effetti sull’infiammazione e sui marker metabolici, ma anche limiti e rischi.
✅Quando NON è indicato Situazioni in cui il digiuno può essere dannoso: disturbi ormonali, gravidanza, disturbi alimentari e altro.
✅Domande pratiche e risposte utili Cosa bere durante il digiuno? Si può allenarsi a stomaco vuoto? È meglio saltare colazione o cena?
Conclusione:
Il digiuno intermittente può essere uno strumento utile, ma non è una scorciatoia miracolosa.
Come ogni strategia alimentare, va adattato alla persona e gestito con buon senso.
La personalizzazione è la vera chiave.
🎧 Ascolta ora l’episodio, segui il podcast e attiva la campanella per non perderti le prossime puntate! 🔔