DiscoverPersonaggi di MilanoEco, illustre milanese di adozione
Eco, illustre milanese di adozione

Eco, illustre milanese di adozione

Update: 2021-08-05
Share

Description

Un legame profondo e viscerale quello che legava Umberto Eco a Milano. Tanto che proprio al capoluogo meneghino aveva dedicato il suo ultimo romanzo, Numero Zero, nel 2015. Scrittore, semiologo, filosofo, intellettuale impegnato anche nella vita pubblica con prese di posizione nette anche sull'attualità politica, arrivò a Milano negli anni Cinquanta. E proprio la Milano di un tempo Eco la citò festeggiando la vittoria di Giuliano Pisapia alle comunali del 2011.
Iscritto nell'elenco dei cittadini illustri milanesi nel Pantheon di Milano dal 2016, Umberto Eco è nato nel 1932 ad Alessandria, e aveva avviato la sua carriera presso i servizi culturali della Rai.
La collezione di titoli onorifici di Umberto Eco è impressionante, essendo stato omaggiato da università di tutto il mondo, non limitandosi a ritirare le lauree honoris causa o i premi, ma anche tenendo frequentatissimi corsi.
Non si può dimenticare il successo planetario ottenuto con il romanzo best seller \"Il nome della rosa\".
Non solo grande scrittore e uomo di cultura, ma anche uomo molto legato a Milano, dove andava in giro con i nipotini ai Navigli o alla chiesa di San Bernardino. Eco era presidente dei bibliofili milanesi, amava frequentare le biblioteche e la domenica passeggiava tra i mercatini artigiani di piazza Cordusio.
Umberto Eco muore all'età di 84 anni nella sua casa di Milano la sera del 19 febbraio 2016, a causa di un tumore che lo aveva colpito due anni prima.
Comments 
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Eco, illustre milanese di adozione

Eco, illustre milanese di adozione