Lvnae - God Save The Wine c/o Filippo Pietrasanta (27/07/2025)
Description
Il Vermentino dei Colli di Luni
Scovare il giusto mezzo tra Toscana e Liguria e saper crescere il Vermentino in un luogo che unisca gli influssi del mare (indispensabili per questo vitigno) e le dolci colline di Luni è stata un’impresa non da poco, ma oggi i vini di Diego Bosoni e della sua famiglia sono arrivati a portare l’idea del vino di una delle più antiche zone etrusche fino ai giorni nostri. E se pensate che questa zona sia solo “bianca” allora forse non conoscete i vitigni rossi Pollera Nera e Massareta, e scommetto pensate anche che non esista un Vermentino nero…tempo di ricredersi! Il territorio è quello dei Colli di Luni nel Levante ligure, il vitigno è il Vermentino e l’idea è quella di Paolo Bosoni che sin dagli anni ’60 ha creduto nell’eccellenza e unicità di questa terra e dei suoi frutti. Oggi il Vermentino dei Colli di Luni è il principe dei vini bianchi del Mediterraneo e a Lvnae si declina in una collezione capace di leggere le sfumature dei suoli e interpretare le potenzialità del tempo.
Oggi, alla quarta generazione, la famiglia Bosoni guarda ancora lontano e con la nuova cantina, inaugurata a luglio 2023, vuole riflettere ancora più profondamente sul significato di tempo, “casa”, natura, uomo e continuare a “coltivare il futuro”. Le vigne salgono nell’entroterra fino a 300 metri slm, e poi toccano quasi la spiaggia con appezzamenti a soli due km dal mare. Un arco di appena 10 km in linea d’aria. E agli estremi, non a caso, ci sono vigneti di Vermentino. Ogni vigneto esige i suoi tempi, i suoi gesti e standardizzare è impossibile. La complessità è la grande costante della gestione dei vigneti di Lvnae. Ad oggi circa 30 ettari dei vigneti di proprietà sono condotti in biologico. Un percorso di conversione reso possibile dalla collaborazione con l’agronomo Ruggero Mazzili. Il Vermentino ama il mare, la brezza, il sole e la macchia mediterranea. Il triangolo magico della sua produzione tocca Liguria, Toscana del Nord e Sardegna. In ogni territorio acquista caratteristiche peculiari ma è nella zona dei Colli di Luni, con la sua combinazione di suoli e microclima, che trova la sua terra di elezione e diventa Vermentino dei Colli di Luni.