Nativ - God Save The Wine c/o Filippo Pietrasanta (27/07/2025)
Description
Innovazioni, etichette, comunicazione nuova e sopra le righe, Nativ nasce da una storia antichissima ma è abituata al presente e alle sfide del futuro del vino…Situata sui pendii delle immacolate colline di Taurasi, in una delle aree più vocate dell’Irpinia, si erge nel cuore di Paternopoli, terra ricca di storia e tradizione. In seguito all’emanazione dell’editto di Costantino, che concedeva libertà di culto in tutto l’impero, sempre più uomini iniziarono ad abbandonare la vita agiata e le ricchezze della città, alla ricerca di luoghi isolati, pacifici, dove poter meditare e pregare. Furono soprannominati “Pater”, sulla scia degli eremiti della Valle del Nilo. Il nome fu dunque coniato in loro onore.
Nata con il desiderio di diffondere ed esaltare le origine del proprio territorio, Nativ ha voluto selezionare un luogo così ricco di storia e tradizione come Paternopoli, cuore pulsante dell’azienda, dove si svolgono le attività di vinificazione ed imbottigliamento. Il territorio della Campania fu uno dei primi e più importanti centri per l’insediamento, la coltivazione e la diffusione della vite. L’area appenninica dell’Irpinia divenne la patria dei migliori vini campani, come il Greco di Tufo, il Fiano di Avellino e il Taurasi. L’Irpinia è caratterizzata da una varietà paesaggistica eterogenea: montagne, colline, valli e altipiani. Il territorio ha un’identità forte e unica, peculiarità del sottosuolo e condizioni climatiche. In seguito alla potente eruzione del Vesuvio di migliaia di anni fa, materiali piroclastici trasportati da forti venti dettero vita a uno spesso strato di materiali vulcanici.
Oggi, il terroir de presenta una grande ricchezza di micronutrienti minerali. Strati più superficiali sono formati da calcari stratificati, mentre le colline e le valli da depositi di materiali arenacei e argillosi. I terreni mostrano una tessitura ben bilanciata, priva di argilla, con frequenti pietrosità. Il clima mediterraneo espone il territorio a inverni freddi e umidi ed estati calde, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Le peculiarità della montagna, per la vicinanza ai monti Picentini, e al clima mediterraneo, determinano forti distinzioni produttive e situazioni di estrema originalità nei vini. L’equilibrio tra clima, vite e suolo è perfetto, sempre più armonico nel corso dei secoli, dando vita a vini dalle caratteristiche supreme, di complessità aromatica, gusto vellutato, pieno ed elegante, aroma intenso e delicato. Con più di 15 ettari di vigneto nelle aree più vocate dell’Irpinia, oggi Nativ è un’azienda solida con un costante aumento di distribuzione in Europa e nel mondo.