DiscoverGod Save The WineTenuta San Vincenti - God Save The Wine c/o Filippo Pietrasanta (27/07/2025)
Tenuta San Vincenti - God Save The Wine c/o Filippo Pietrasanta (27/07/2025)

Tenuta San Vincenti - God Save The Wine c/o Filippo Pietrasanta (27/07/2025)

Update: 2025-09-27
Share

Description

Tra Firenze e Siena, sulle colline del Chianti: queste le coordinate geografiche dell’azienda agricola, a poca distanza dall’antico borgo di San Vincenti a Gaiole in Chianti.La storia di Tenuta San Vincenti è però più che millenaria! Il villaggio originario crebbe intorno al primo oratorio che si trasformò nei secoli in basilica prima e in pieve poi, sede di uno spedale per viandanti e pellegrini, intorno all’anno Mille. Nel 1750 Podere Stignano compare nel catasto Leopoldino con coltivazioni a vigneto. La prima annata in bottiglia è del 1974. La proprietà si estende per 60 ettari. Uno scenario unico: pievi e castelli punteggiano vigne e uliveti, Natura e Storia convivono in armonia. All’orizzonte, le Crete Senesi, il Monte Amiata e la Val D’Orcia. Rispetto per la storia, il territorio e la bellezza della Toscana. La cantina è perfettamente integrata nel territorio, quasi invisibile, costruita sottoterra e con alberi di ulivo in cima. La Villa è già aperta e domani accoglierà anche gli ospiti per la notte.

Le viti di Sangiovese e Merlot presentano un’età media di vent’anni; piantate con una densità di 6.000 piante per ettaro e allevate con la tecnica del cordone speronato basso. I vigneti sono su una dorsale collinare, orientata da nord a sud, una propaggine che si sviluppa dal monte Luco, tra i 430 e i 6000 m slm. La composizione dei terreni è riferibile alle rocce di Macigno Toscano: differenziazioni compositive di arenarie con frazioni sabbiose, completate da una percentuale paritaria di limo e argille. La posizione climatica è quella della collina alta e scoscesa, favorita dalla presenza della foresta. I vigneti godono di ventilazione e di ottimo drenaggio naturale. Durante l’estate il caldo non è mai eccessivo. A seconda dell’annata la vendemmia avviene dai primi di settembre a metà ottobre, in modalità manuale. La conduzione agronomica è incentrata sul rispetto della biodiversità autoctona con pratiche volte ad aumentare il tenore di humus nei terreni con azioni di vivificazione rispettando la stratigrafia e incrementando la variabilità e complessità delle essenze erbacee per dare fondamentale importanza all’ecosistema. La vinificazione è svolta rispettando la provenienza dell’uva dei vigneti. La chiave del lavoro in cantina è l’alta professionalità per la massima qualità dei vini rispettando le espressioni aromatiche e trovando un unico denominatore che equilibra ogni vino: l’eleganza.

Comments 
In Channel
loading
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Tenuta San Vincenti - God Save The Wine c/o Filippo Pietrasanta (27/07/2025)

Tenuta San Vincenti - God Save The Wine c/o Filippo Pietrasanta (27/07/2025)